Esserci. Con loro dove si cresce

Il post “Con le castagne inizia la scuola” mi ha lasciato con un sospeso. Avevo scritto che ci chiedono di aiutarli a trovare un posto a quelle emozioni, di sentirle insieme a loro, di pensarle e poi magari di trovare le parole per esprimerle. Fin qui tutto bene. Ma tutt’altro affare è poi riuscire a farlo davvero non solo come insegnanti ma come adulti. Ben lontana dal voler indicare “come” si fa, esploro la questione con due prestiti.

1 ottobre 2025

Con le castagne inizia la scuola

Le castane arrivano a scuola. Sono i bambini e le bambine a portarle, insieme al mondo che abitano, alle loro cose e al loro sentire. E’ un moto ondoso quello che c’è tra la scuola e il mondo. Entrano castagne, emozioni, famiglie e intere comunità. Ma, se vogliamo e se siamo capaci, può uscire la pace.

4 settembre 2025

Le “due nature” del bambino

I bambini in alcune circostanze sono in un certo modo e in altre in un altro. Lo sappiamo, lo vediamo. Montessori ci presenta “due nature” del bambin o, ce le fa riconoscere e ci accompagna a capire come valorizzare quella più nascosta. Che è anche l’unica autentica.

7 maggio 2024

Le cose chiedono tempo

Quante volte in una relazione educativa vorremmo che succeda tutto e subito? Fosse anche solo per l’impegno che ci abbiamo messo. La strada invece è un’altra e richiede pazienza.

13 Marzo 2024

Quando qualcosa non funziona

C’è una buona scuola in quel preciso istante in cui di fronte alla difficoltà dei bambini non si scappa, non si tira a campare ma ci si ferma e si riflette. In questi frangenti è più che mai necessario avere chiaro in testa il “perché” di quello che facciamo, un riferimento pedagogico grazie al quale riorientarsi, provare a correggere il tiro e vedere se l’abbiamo pensata bene o no.

23 febbraio 2024